Un disegno stile infantile per significare il sogno di una società più inclusiva
1 anni fa Interior Design

L'importanza d della progettazione inclusiva nell'interior design

Fa parte della natura umana immaginare che, in larga misura, le capacità (e quindi le esperienze) degli altri rispecchino le nostre. Se non abbiamo alcuna difficoltà nell'uso quotidiano degli edifici, allora ci aspettiamo che gli altri abbiano un rapporto simile con gli spazi utilizzati. Noi di Cubobianco, che da anni lavoriamo nel campo dell'interior design, desideriamo spendere qualche ora per redigere un approfondimento su un tema che ci sta molto a cuore.

Diversità delle esigenze nella progettazione degli spazi

Pensandoci un po', comunque, dovrebbe essere ovvio che molte persone avranno un'esperienza molto diversa all'interno di un ambiente rispetto a quella che abbiamo noi. Non considerare le loro esigenze significa che potenzialmente li escludiamo dagli spazi che progettiamo, il che non è una posizione morale (o legale in molti paesi) che i progettisti possano giustificare.

Una sedia a rotelle come simbolo della progettazione inclusiva nell'interior design

Le persone al centro della progettazione

La progettazione inclusiva cerca di comprendere le esigenze di tutti i potenziali utenti di uno spazio e di provvedere alle loro necessità. Assicura che le persone siano messe al centro del processo di progettazione e risponde in modo positivo alla diversità umana. Fornisce all’individuo (qualunque siano le sue capacità) libertà, dignità e scelta sul modo in cui vive la sua vita e fornisce spazi che mantengono la flessibilità d’uso.

La gamma di persone che potrebbero avere problemi nell’uso degli edifici è più ampia di quanto immaginiamo. Comprende, naturalmente, le persone con disabilità (che rappresentano quasi il 20% della popolazione), ma comprende anche gli anziani, i genitori con figli piccoli e le persone che trasportano oggetti pesanti o scomodi.

Tutti queste persone possono avere difficoltà ad accedere o a sfruttare gli spazi che le persone normalmente utilizzano e popolano.

Le difficoltà visive o uditive e le difficoltà di apprendimento causano problemi ad alcuni, mentre altri si trovano ad affrontare problemi a causa della mancanza di destrezza manuale. Per affrontare questi problemi si può ricorrere alla ricerca delle soluzioni disponibili, oppure può essere opportuno ricorrere a consulenti dedicati o ad altri specialisti in grado di consigliare le misure pratiche da prendere in considerazione.

Prevenire è meglio che curare

Una buona progettazione inclusiva renderà le soluzioni di pianificazione sviluppate più adatte a tutti, e avrà sempre senso costruire soluzioni inclusive in un progetto fin dall’inizio piuttosto che intervenire in seguito per rimediare.

Quando si punta ai più alti standard in tutti gli aspetti del design, può essere difficile trovare soluzioni esteticamente gratificanti che tengano conto degli standard della progettazione inclusiva; in alcune situazioni, invece, c’è molto margine per sviluppare soluzioni su misura. In ogni caso la fruibilità da parte di tutti dello spazio progettato deve rimanere una priorità.

I produttori di attrezzature per la cucina e il bagno stanno iniziando a proporre soluzioni inclusive nei loro progetti, ma spetta ancora al progettista considerare i potenziali problemi e fornire progetti che soddisfino le esigenze di una popolazione eterogenea.

un esempio di architettura inclusiva nell'interior design