una palette di colori da parete per spiegare come il rendering 3d aiuta nella scelta del colore delle pareti
11 mesi fa Rendering 3D

Come il render 3d può aiutare nella scelta del colore delle pareti

Spesso si sottovaluta l'aiuto che un semplice strumento come il rendering 3d può dare a chi sta decidendo il colore delle pareti di un apprtamento. Dipingere le pareti è un lavoro relativamente a basso impatto (rispetto a ristrutturazioni più o meno complesse) ma è comunque un passaggio importantissimo per dare carattere e atmosfera alla propria dimora. Per questo desideriamo dare alcuni consigli a chi vuole cambiare il colore delle pareti di un interno.

Iniziate dal vostro colore preferito

Sembra banale, ma il modo più semplice per scegliere la palette cromatica di casa vostra è pensare al colore che amate. Partendo dal proprio colore preferito come colore di base, è possibile utilizzarlo per creare una combinazione di colori intorno ad esso. Il colore di partenza può anche essere quello del divano a cui non rinuncereste mai o della cucina che il vecchio proprietario di casa vi ha lasciato.

Online si trovano diversi strumenti che creano tavolozze di colore partendo da una tonalità a scelta. Giocando con i diversi parametri a disposizione ed immaginandosi le stanze della vostra casa, sicuramente questi strumenti vi aiuteranno a schiarirvi le idee e scegliere i colori delle pareti di casa vostra.

Scegliere i colori delle pareti: cercate ispirazione online

Riviste e cataloghi sono sempre stati il fulcro dell'ispirazione decorativa. Oggi, oltre alle risorse cartacee, abbiamo a disposizione migliaia di pagine internet per trovare la giusta ispirazione. I siti delle aziende di arredamento possono aiutarvi con le loro cartelle colori, i siti delle aziende di vernici possono mostrarvi come usare il colore nella vostra casa. I blog di interior design possono aiutarvi presentando qualche scelta azzardata a cui non avreste mai pensato, o al contrario convincendovi che potete arrivare a risultati molto soddisfacenti senza discostarvi dai toni neutri. I siti di social media come Pinterest e Instagram offrono ispirazione cromatica che viene aggiornata in tempo reale. Pinterest è ottimo per creare bacheche di ispirazione per le vostre idee preferite, in modo da poter tenere tutte le vostre ispirazioni in un posto.

Largo alle lenzuola

Un sistema efficace per simulare il colore delle pareti è utilizzare un tessuto colorato. Accostare alle pareti cuscini, biancheria da letto e anche la biancheria da tavola può fornire idee e un'anteprima plausibile del risultato. Se state pensando ad una singola parete a cui dare forza e carattere, non abbiate paura di provare con i colori più audaci: il bianco delle pareti circostanti e del soffitto assolveranno alla doppia funzione di far risaltare l'accento che avete scelto e di evitare che la scelta si riveli pesante. Se state scegliendo i toni per superfici più ampie, in generale è consigliabile cercare tra le tovaglie e le lenzuola più classiche.

Farsi ispirare dall'arte

Uno dei trucchi di un designer d'interni è scegliere i colori tra le opere d'arte che gli piacciono. La maggior parte degli artisti sono maestri del colore e della luce, creando le proprie combinazioni di colori per i loro pezzi. È possibile beneficiare della loro intuizione scegliendo i colori da un'opera d'arte e riportarli sulle pareti, oppure scegliere i colori complementari nel caso in cui l'opera sia effettivamente presente in casa vostra.

Provate una tonalità più chiara o più scura

A volte tutto ciò che serve è una piccola regolazione per trovare il giusto colore della vernice per interni. Prima di abbandonare troppo in fretta la scelta del colore della vernice, considerate una tonalità più chiara o più scura dello stesso colore. Le mazzette dei campioni generalmente offrono gradazioni delle stesse tonalità e a volte basta discostarsi di un paio di caselle dall'idea originale per essere pienamente soddisfatti della scelta cromatica.

Fate delle simulazioni: rendering 3d e fotoritocco

Anche se la vostra mente è allenata a immaginare scenari non ancora esistenti, avere davanti un'immagine di come sarà la vostra stanza una volta pitturate le pareti è sicuramente un vantaggio. Se non volete spendere potete anche provare a utilizzare alcuni semplici software gratuiti per modellare i volumi delle vostre stanze e assegnare un colore alle pareti può essere un esercizio divertente e un modo di condividere le scelte cromatiche col resto della famiglia. Ancora più semplice, nel caso in cui già abitiate nella casa in questione, è scattare alcune foto delle pareti e modificarle con programmi di fotoritocco.

Chiaramente il nostro consiglio è di affidarvi a dei professionisti. Potete investire una piccola cifra per ricorrere ai servizi come il rendering 3d o il fotoritocco: otterrete risultati professionali ed eviterete sorprese perché potrete vedere, prima di far partire il cantiere, se la vostra idea iniziale è davvero come vi aspettate e come desiderate o se invece siete andati troppo in là con l'immaginazione.

Non esitate a contattarci per avere un preventivo relativo a un rendering 3d!