Prima dell'avvento della CGI, un architetto avrebbe dovuto attendere il completamento del progetto per ottenere immagini e video abbaglianti. Questo significava un ritardo nel lancio delle campagne pubblicitarie e la perdita di grandi opportunità di business. Ma ora, con una visualizzazione computerizzata di alta qualità, questa e altre sfide possono essere facilmente risolte. Uno studio di rendering 3D professionale può fornire agli architetti opzioni promozionali che prima non potevano nemmeno sognarsi.

Quindi, in che modo la CGI aiuta esattamente la pubblicità architettonica? 

1. Il rendering 3d  aiuta a creare il giusto stato d'animo nelle immagini promozionali

Quando i potenziali clienti o stakeholder stanno valutando un progetto di architettura, non sono interessati solo alla proprietà in sé. Vogliono anche vedere l'estetica dell'area circostante e sapere se il futuro edificio è adatto. Ma come spiegare questo aspetto del progetto al pubblico? Qui è dove il rendering viene in soccorso. 

Nella creazione di rendering di alta qualità, gli artisti 3D possono creare qualsiasi tipo di atmosfera per le immagini. La struttura può essere mostrata in qualsiasi momento del giorno, della stagione o del tempo, con o senza auto, persone e altri oggetti contestuali in giro. L'uso corretto degli effetti visivi e delle tecniche di post-produzione può dare un'identità unica al materiale. Il che aiuta l'architetto a distinguersi tra gli altri professionisti. 

2. Un rendering di alta qualità guarda al futuro

Quando si tratta di promuovere l'architettura, ci si trova di fronte a un problema tipico. La maggior parte dei progetti deve ancora essere costruita o è ancora in fase di costruzione. Ovviamente non si può commercializzare un immobile con i suoi disegni o le immagini di un cantiere. Con questi materiali, il cliente non può immaginare come sarà la struttura una volta completata. 

Fortunatamente, un rendering di alta qualità permette agli architetti di ottenere immagini fotorealistiche dei loro capolavori prima ancora che esistano nella realtà. Tutto ciò che devono fare per questo è inviare i disegni ad uno studio specializzato. Sulla base di essi, abili artisti 3D creeranno una visualizzazione di alta qualità che mostrerà al meglio il risultato atteso della costruzione. Con tali visualizzazioni, il pubblico sarà sicuramente impaziente di vedere questa bella struttura prendere vita. 

3. Il rendering aiuta a catturare punti di vista che la fotografia non può mostrare

A volte, realizzare immagini d'impatto di strutture architettoniche attraverso la fotografia è difficile. Ciò può essere dovuto alle grandi dimensioni dell'edificio,  alle condizioni della luce e così via. Per non parlare dei casi in cui il progetto non è completamente costruito. 

Ma con un rendering fotorealistico, tutti questi problemi vengono eliminati. Permette di aggiungere e rimuovere qualsiasi elemento e di impostare l'illuminazione nelle immagini secondo le esigenze del cliente. Quindi, attraverso il rendering si può dare sfogo alla creatività e mostrare l'edificio nelle migliori condizioni. In questo modo, è possibile produrremateriale eccellente per la pubblicità architettonica, soprattutto per il content marketing degli architetti. 

4. Un rendering di alta qualità può mettere in evidenza le caratteristiche eccezionali del design

Un potenziale cliente cerca informazioni dettagliate sull'edificio a cui è interessato. Prenderà in considerazione aspetti come i tipi di materiali utilizzati nell'edilizia e se sono innovativi e sostenibili. Guarderà anche le soluzioni e le caratteristiche funzionali uniche che distinguano il progetto dagli altri. 

Utilizzando un rendering di alta qualità, l'architetto può promuovere i propri progetti mostrando questi dettagli. Gli artisti 3D esperti sanno come simulare tutti i materiali e le caratteristiche specifiche del progetto in qualità ultra-realistica. Possono anche fare in modo che l'attenzione nella grafica sia diretta verso questi dettagli. É uno strumento infallibile per abbagliare un potenziale cliente e incoraggiarlo ad interessarsi maggiormente a ciò che il professionista ha da offrire.