La Computer Grafica è un approccio rivoluzionario alla produzione di immagini per le aziende di arredamento. Si applica perfettamente al mondo del design ed è uno strumento ideale per la creazione di cataloghi, contenuti web e strumenti di marketing. Non sorprende che molte aziende leader nel settore stiano già sfruttando a pieno i vantaggi del rendering 3d per l'arredamento. Ikea, ad esempio, sostituisce la fotografia tradizionale con il rendering 3d per oltre il 50% del suo catalogo.
Quali sono esattamente i vantaggi del rendering 3d per l'arredamento?
La Computer Grafica facilita notevolmente il compito di pianificare la produzione e immaginare i prodotti. I produttori devono semplicemente immaginare l'oggetto e iniziare col tradurre l'idea in un modello virtuale su cui fare test e prove. Con le immagini CGI, possono giocare con texture, dimensioni, colori e materiali, confrontare decine di versioni digitali e scegliere le migliori per la messa in produzione. In questo modo, i rischi sono ridotti al minimo e la fase di produzione inizia molto più velocemente e in mnaniera più concreta.
I consumatori cercano esperienze di acquisto sicure e appaganti. Vogliono valutare attentamente gli articoli e osservarli da tutti i punti di vista possibili. Il rendering 3d permette di presentare la merce nel sito web di un negozio dalle angolazioni più adatte, con un'illuminazione adeguata e in alta risoluzione. Via libera allora a viste a 360 gradi, configuratori 3d e ogni altra forma di presentazione che lascino al cliente la possibilità di esaminare nel dettaglio e valutare al meglio i punti di forza dell'articolo.
Per lanciare un prodotto sul mercato è importante avere a disposizione uno strumento in grado di esaltarne le qualità e nel caso dell'arredamento è fondamentale creare un'immagine di grande impatto e suggerire un mood in cui il prodotto sia esaltato. Niente può presentare i prodotti di design in modo più attraente della visualizzazione professionale in 3D. Il rendering 3d può comunicare l'idea dei produttori in modo ottimale, dando la possibilità di inserire il prodotto in tutti gli ambienti immaginabili.
Nonostante sembri semplice ed economico scattare una foto ad un oggetto da presentare, in realtà i servizi fotografici tradizionali richiedono molte spese per l'affitto dello studio, la logistica, il lavoro dei fotografi, degli assistenti, art buyers e per l'acquisto o il noleggio degli elementi decorativi. Il costo del rendering 3d per l'arredamento va quindi confrontato con un processo che non si limita al semplice scatto fotografico, ma con un intero processo che coinvolge molte professionalità e risorse.
Le immagini 3D inoltre sono perfette per presentare oggetti che non sono ancora stati prodotti, eliminando l'obbligo della prototipazione ed i relativi costi.