Servizio
Fotoinserimento: integrare immagini di origine diversa

Il fotoinserimento è la tecnica che permette di integrare immagini di origine diversa in un’unica immagine finale. Che si tratti di scatti fotografici, di rendering  3d o di una serie di immagini ottenute con tecniche diverse, Cubobianco mette il processo di fotoinserimento a completa disposizione del progetto del cliente. L’esperienza raggiunta dal nostro team nella produzione di immagini, unita alla qualità dalle moderne tecnologie, ci permette di assecondare anche i progetti più ambiziosi.

Sulla base dell’obiettivo concordato con il committente, Cubobianco può soddisfare tanto la richiesta di integrare un’ immagine virtuale in ambientazioni reali (per esempio per valutare l’impatto estetico di un elemento) quanto il desiderio di realizzare ex novo mondi e scenari ancora da inventare.

In particolare

realizziamo per te

Le applicazioni del fotoinserimento

– Inserimento di una fotografia in una scena 3D. Questa è forse la tipologia più diffusa di fotoinserimento. Utile soprattutto per soggetti difficilmente riproducibili in 3d o per ambientare soggetti in scenografie complicate o impossibili. Può essere utile anche per il restyling di una foto già realizzata, della quale si vuol sostituire l’ambiente circostante al soggetto ritratto.

– Inserimento di una immagine 3D all’interno di una fotografia. L’esempio classico di questo procedimento è il fotoinserimento di un edificio in 3d all’interno di un contesto reale. Particolarmente utile nell’edilizia e nella progettazione urbanistica, si presta anche ad altre applicazioni.

Procedure

Per una buona immagine

Le regole per una buona immagine

In ognuno di questi casi le regole per una buona immagine finale sono le stesse:

– Idee chiare sul risultato richiesto. Un obiettivo definito ci permette di produrre e/o selezionare immagini adeguate dal punto di vista della prospettiva e dell’illuminazione. Il tutto a vantaggio di una resa perfettamente naturale dell’immagine finale.

– Precisione nella creazione delle maschere. La fase di scontorno delle immagini è cruciale e deve essere effettuata con la massima cura. Pena il rischio di tradire la credibilità della storia che stiamo raccontando lasciando trapelare il lavoro a monte.

-Attenzione a ombre e riflessi. I diversi elementi in un’immagine dialogano attraverso questi due aspetti. Per questo è fondamentale raccogliere tutte le informazioni in merito per effettuare un fotomontaggio corretto e verosimile. Sia durante lo scatto fotografico che nella realizzazione dei rendering 3d, gli accorgimenti per ricavare le ombre e i riflessi sono una parte cruciale del lavoro. Pianificare con cura le fonti di luce le tipologie di materiali da inserire nella nostra immagine è un passaggio imprescindibile.

– Attenzione al bilanciamento dei colori. È l’ultima fase della postproduzione dell’immagine, indispensabile per uniformare le diverse immagini che abbiamo integrato per completare il nostro progetto.

Con risultati perfettamente fotorealistici e ad altissima definizione, trasferiamo l’immaginazione sul piano della realtà.